Diocesi di Taranto
La Diocesi di Taranto è una sede della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Il suo vescovo attuale è Santoro Filippo.
Territorio:
La diocesi comprende la città di Taranto e altri 15 comuni della provincia di Taranto: Carosino, Faggiano, Fragagnano, Grottaglie, Leporano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Monteiasi, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Ionico, San Marzano di San Giuseppe e Torricella.
Storia:
- Le origini della diocesi risalgono all'epoca apostolica, con la tradizione che ne fa risalire la fondazione a san Pietro apostolo, anche se i primi vescovi storicamente documentati risalgono al V secolo.
- Nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche territoriali, fino a raggiungere la sua attuale configurazione.
- La cattedrale di Taranto è dedicata a San Cataldo, patrono della città.
Organizzazione:
- La diocesi è suddivisa in parrocchie, raggruppate in zone pastorali.
- Sono presenti diversi ordini religiosi maschili e femminili che operano nel territorio diocesano.
- La diocesi svolge attività pastorali, sociali e caritative.
Vescovi importanti:
Nel corso della sua storia, la diocesi ha avuto numerosi vescovi importanti, tra cui alcuni che hanno ricoperto ruoli di rilievo nella Chiesa cattolica.
Statistiche:
- Numero di parrocchie:
- Numero di sacerdoti:
- Numero di diaconi permanenti:
- Numero di religiosi e religiose:
- Numero di battezzati:
(Queste statistiche andrebbero completate con i dati più recenti disponibili).